maccherone
/mac·che·ró·ne/
sostantivo maschile
1. (spec. al pl. ). Pasta
alimentare di semola di grano duro, senz'uova, da mangiarsi asciutta e condita
in vari modi; part., nelle regioni meridionali, spaghetto o bucatino; in Toscana,
tipo di pasta all'uovo fatta in casa col matterello, tagliata a strisce molto
più larghe delle tagliatelle; nell'uso internazionale, qualsiasi tipo di pasta
da farsi asciutta secondo il tradizionale modo degli italiani.
|
Formati di "maccheroni" |
Oggi in Italia si consuma una pasta secca chiamata
maccheroni fatta di semola di grano duro e acqua,
ma il termine indica due cose diverse: nell'Italia meridionale è sinonimo
generico di pasta di vari formati, nel resto della penisola rappresenta una
pasta a forma di tubo corto o lungo.
Tale confusione lessicale va sostanzialmente attribuita
alla più antica origine e al più vasto e generico significato del vocabolo
maccheroni rispetto a quello più ristretto che ha assunto progressivamente
negli ultimi due secoli per ogni
tipo di pasta.
Ad esempio
nella celebre scena del film "Un americano a Roma" in cui Alberto
Sordi mangia un piatto di pasta si riferisce ad esso con il termine
"maccheroni" pur trattandosi evidentemente di spaghetti.
L'origine della parola, secondo il linguista Giovanni Alessio, sarebbe tratta dal termine greco bizantino μακαρώνεια
(makarṓnia) ossia «canto funebre», che sarebbe passato a significare «pasto del funerale» e quindi di
«pietanza da servire» durante questo officio, oppure dal greco μαχαρία (macharía), «zuppa
d'orzo» (anche questo, da μάκαρ (machar) col significato di "beato".
Secondo Giacomo Devoto, maccherone è una derivazione dal latino
maccus,
"purea di fave", che veniva schiacciata, "ammaccata", come appunto è
ridotto in polvere il frumento per trarne la farina (da notare che Maccus, personaggio della farsa atellana del teatro latino, viene descritto col nasone e perennmente affamato così come il nostro Pulcinella sempre a caccia di "maccheroni").
|
Maccus, precursore di Pulcinella |
In passato si pensava che la pasta fosse stata importata da Marco Polo di ritorno dal suo viaggio nel Catai, in realtà la pasta era già conosciuta sin dall'epoca dei romani sotto forma di pasta fresca (impasto di acqua e farina come si usa ancora oggi) e la versione secca, inalterabile,
facilmente trasportabile e pronto all'uso, essendo sufficiente solo un recipiente
con acqua bollente per renderlo commestibile, sembra fu introdotto in Italia
dai commercianti arabi.
La diffusione dei maccheroni ha avuto origine, non da Napoli come generalmente si crede, ma dai primi sbarchi arabi in Sicilia e successivamente in Liguria in quanto i Genovesi, grazie ai traffici con l'Oriente, detenevano un quasi monopolio nel
commercio del grano Mediterraneo.
Il primo documento scritto sul quale compare
il nome di questo impasto risale al 1279, un'inventario notarile di beni
appartenenti al milite genovese Ponzio Bastone: "barixella (cesta) una, plena
de macharonis".
Ritroviamo la parola "maccherone" fra le leccornie
del Boccaccio,
usata genericamente per indicare un impasto di qualunque formato, in genere gnocchi: "...in una contrada che si chiamava Bengodi, nella
quale... eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra
la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e
raviuoli (1), e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan quindi giù, e chi
più ne pigliava più se n’aveva ..." Giovanni Boccaccio - Decameron.
Molto più tardi, Giovan Battista Basile, nel celebre
“Lo cunto de li cunti, o Lo trattenimento delli piccirilli”, nella favola di Cenerentola, scrive: ...”Da dove vennero tante pastiere e casatielle?
Dove li sopressate e le polpette? Addò li maccarune e li graviuole?"
Furono loro, i napoletani, a mettere ordine nella confusione linguistica: per loro i maccheroni era soltanto
la pasta lunga trafilata, di cui erano nel frattempo diventati dei gran
consumatori.
Non c'é dubbio che i primi fast-food siano nati a Napoli: erano nient’altro
che grandi pentoloni fumanti, pieni di maccheroni in cottura, che venivano
serviti sulla bancarella: perché tutto questo accadeva non
all’interno di un locale, ma “in mezzo alla strada”, come si dice
a Napoli. I maccheroni si
mangiavano così: presi dal pentolone fumante affiancato dal
piatto di terraglia piena di formaggio grattugiato e pepe, senz’altre posate se non le
mani e conditi con l’enorme, atavica fame del popolo partenopeo.
Un osservatore francese scriveva "quando un lazzarone ha guadagnato le
quattro o cinque monete che gli bastano per comprarsi i maccheroni, non si
preoccupa più del domani e smette di lavorare". (2)
L’immagine dello
spiantato che, con la testa buttata all’indietro, si faceva scendere in bocca
una manciata di pasta, fece il giro d’Europa e divenne un fatto di folklore: il popolo partenopeo, fino
ad allora definito mangiafoglie perché dedito ad un notevole consumo di cavoli
e broccoli, si vide affibbiare un nuovo soprannome, quello di
mangiamaccheroni.
|
Mangiamaccheroni "in posa" |
Fu il solito rozzo e volgare "re nasone" Ferdinando
I di Borbone che elevò, oltre la pizza, i maccheroni come cibo di corte. Un ospite irlandese della corte borbonica che aveva assistito
a un pasto regale, lo descriverà così: "Li afferrava tra le dita,
torcendoli e stiracchiandoli, e poi infilandoseli voracemente in bocca,
disdegnando con la massima magnanimità l’uso di coltelli, forchette o cucchiai,
o qualsiasi altro strumento eccettuati quelli che la natura gli ha gentilmente
messo a disposizione".
Ma il termine “maccarone”, a Napoli, viene anche usata per indicare (e per
sfottere) una persona imbranata, priva di quella sveltezza di mente che a Napoli è d'obbligo. Ma non è proprio un insulto: con appena un po’ di condimento, il “maccarone” può
diventare un piatto prelibato. Un po’ come accade per il broccolo (la cima di
rapa): basta un po’ d’olio, e qualche piccolo trucco nella cottura, e “ ‘o
vruoccolo”, diventa, come per magia, Sua Maestà
il Friariello.
Maccheroni nella cultura
Proprio dai maccheroni prende nome il
latino maccheronico, un genere
letterario creato nel Cinquecento dal mantovano Teofilo Folengo mescolando la
pomposità della lingua latina usata dai dotti e dai potenti con l'irriverenza e
la meschinità di fatti e argomenti popolareschi (simboleggiati appunto dai
maccheroni).
Il termine maccheroni, abbiamo visto, avrebbe una radice da gioia, beatitudine e non sorprende che ai maccheroni venisseri dedicati persino brani musicali da insospettabili autori come il severo ed austero musicologo, maestro
finanche di Mozart e Jommelli, qual era il Padre Giovanni Battista
Martini (Bologna 1706-1784) il quale compose questo canone a tre voci:
Come son boni li macheroni!
Voi che ascoltate voi ne mangiate
Al color al sapore
Mi par che ne mangiate a tutte l’ore.
Più di recente, la Nuova Compagnia di Canto Popolare invoca una sorta di preghiera affinché abbondanza e felicità fossero regalati alla povera gente, ne "Sotto il velo del cielo":
...Vulesse ca stu cielo s'arapesse (...Vorrei che questo cielo si aprisse
pe' tutt''a gente ca nun tene niente, per tutta la gente che non tiene niente,
scennesse l'acqua santa pe' terre addò nun chiove scendesse acqua santa sulle terre dove non piove
e frutta, miele, pane e vino nuovo. e frutta, miele, pane e vino nuovo.
Vulesse ca chiuvesse, chiuvesse maccarune, Vorrei che piovesse, piovessero maccheroni,
li prete de la via caso rattato, e che le pietre della strada (fossero) cacio grattato,
la muntagna 'e Somma fosse carne arrustuta, e che la montagna di Somma fosse carne arrostita
e tutta l'acqua 'e mare vino annevato. e tutta l'acqua del mare vino ghiacciato).
Segno concreto di come la fame, il cibo, il mangiare, l’amore, la
passione, l’eros, la seduzione, il piacere e la serenità dalle ossessioni, siano quasi riuscite a unificare il rapporto
tra cibo, parola e arte in una serie di relazioni metaforiche, che
trasformano un alimento in oggetto-simbolo di vita, di felicità e di
benessere.
Nel cinema, celebri sono le scene in cui vengono citati i maccheroni, come
in
Miseria e nobiltà,
Un americano a Roma, Vacanze intelligenti, Mangia, prega ama...
Ma non sempre la pasta (i maccheroni) ha avuto il plauso
del mondo letterario. Nella satira “
I nuovi credenti” Leopardi scrisse che i
Napoletani avevano costruito la loro filosofia dell’Essere sul “
piatto
di maccheroni”, e perciò erano felici: ma di quella felicità che viene
dall’ignoranza.
...Tutta in mio danno
s’arma Napoli a gara alla difesa
de’ maccheroni suoi; ch’ai maccheroni
anteposto a morir troppo le pesa...
Questo “affronto”non poteva passare impunito al punto che
il poeta napoletano Gennaro Quaranta, ne "La Maccheronata", rispose:
E tu fosti infelice e malaticcio
o sublime cantor di Recanati…
Ma se tu avessi amato i maccheroni
più de’ libri che fanno l’umor negro,
non avresti patito aspri malanni…
E vivendo tra i pingui bontemponi
giunto saresti, rubicondo e allegro,
forse fino ai novanta od ai cent’anni… »
E che dire di Filippo Tommaso Marinetti che, nel Manifesto della Cucina Futurista del 1830, si scagliò contro “la pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana, simbolo passatista di pesantezza, di ponderatezza, di tronfiezza”.
Ma lo stesso Marinetti, sorpreso a Milano nell’atto di divorare un grosso piatto di spaghetti, giocò d’anticipo, scrivendo di sé:
“Marinetti dice basta
messa al bando sia la pasta.
Poi si scopre Marinetti...
che divora gli spaghetti”.
Con l'ovvio significato che, davanti ad un piatto di maccheroni, tutte le ideologie si sgretolano miseramente e che ogni resistenza a quella tentazione è assolutamente inutile.
Notizie e foto prelevate qua e la nella rete e no, se qualcuno si sente defraudato, sarò lieto di rimuovere quanto incriminato
(1) Molto probabilmente gnocchi e "raffioli", dolce napoletano di forma ellittica, ricoperto di glassa e mangiato tipicamente a Natale insieme ai roccocò, susamielli, struffoli e mustaccioli.
(2) Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicavano i giovani dei ceti più popolari della Napoli del XVII-XIX secolo. Particolarmente famoso fu il ruolo da loro svolto nella difesa della Repubblica Napolitana nel 1799, sostenuta dalla Francia, contro la restaurazione dei Sanfedisti guidati dal cardinale Ruffo. Infatuati del principio di libertà, proprio della Rivoluzione Francese, si consideravano estranei alla società del momento; sopravvivevano, da miseri, con i frutti della campagna circostante, si adattavano a compiere lavoretti, quando si presentavano, non disdegnando talvolta di compiere qualche piccolo furto o raggiro e, più spesso, mendicando. Per questo motivo il termine lazzarone, è sinonimo nell'italiano comune di persona pigra o poco di buono.