mercoledì 15 maggio 2024

Linguine alla crema di piselli e limone

     Si tratta di un piatto tipicamente primaverile che utilizza la freschezza dei piselli e quella dei limoni, ma, in mancanza di altro, si possono usare anche prodotti surgelati o precotti, magari al vapore.



 

Allora, molto velocemente, per le solite quattro persone:

  • Piselli freschi o surgelati 400 gr
  • Linguine 320 gr
  • Scalogni 4 piccoli
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.
  • Succo di limone qualche goccia
  • Pecorino fresco grattugiato 50-60 gr
  • Scorza di limone q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

 Cuocere i piselli con cipollotto tritato, olio EVO e acqua per 20 minuti.

Dopo averli tolti dal fuoco frullarli, aggiungere qualche goccia di succo di limone e il pecorino grattugiato, infine mescolare tutto e lasciare da parte.

Nel frattempo cuocere la pasta e poi condirla nella crema di piselli creata.

Servirla calda con aggiunta di pepe e scorza di limone.

giovedì 2 maggio 2024

Pasta con guanciale e fave

     Le fave si possino definire la "primula rossa" dei legumi, appaiono e svaniscono in primavera nel giro di poche settimane, così come difficilmente si trovano sugli scaffali del supermercato sia in scatola che surgelate che secche secche. 

    Questa preparazione  è stata pensata per le fave fresche, ma lho provata anche con quelle in scatola cotte al vapore e i risultati sono molto simili.

    La preparazione è facile e veloce, l'unica seccatura è levare il tegumento verde dalle fave (quelle fresche) più grosse che è amarognolo e fastidioso in bocca.

 


 Ingredienti (per 4 persone) :

  • Mezze maniche (o altra pasta a piacere) 320 gr
  • Guancale (o pancetta a fette) 8 fette
  • Fave fresche (senza scarti) 500 gr
  • Aglio 2 spicchi
  • Pecorino grattugiato q,b,
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Dopo aver pulito le fave, eliminate la pellicina esterna se queste sono grandi. Se invece sono piccole potete lasciarla.
  2. Tagliate il guanciale a listarelle sottili.
  3. Fatelo rosolare in padella senza aggiunggere olio (un giro di olio occorre se si usa la pancetta) e quando avrà rilasciato tutto il tuo grasso e sarà diventato croccante aggiungete uno spicchio di aglio, e le fave. Non occorre aggiungere sale, ma se occorre aggiungerne giudto un pizzico,
  4. Mentre le fave cuocione e diventano morbide, Caliamo la pasta in abbonfante acqua salata (10 gr/litro).
  5. Una volta che la pasta sarà cotta scoliamola e versiamola nella padella con il condimento. Aggiungiamo un goccio di acqua di cottura e mantechiamo per qualche minuto con il pecorino grattugiato.
  6. Impiattiamo aggiungendo un giro di mulinello di pepe